Il nuovo collegamento autostradale rappresenta un primato tecnologico italiano, nonché una delle più importanti infrastrutture realizzate in Europa negli ultimi 20 anni. Il tracciato si sviluppa per un totale di circa 59 km (di cui 32 in variante) e attraversa due Regioni(Emilia Romagna e Toscana) e otto Comuni. La sezione stradale è composta da tre corsie(una di emergenza) per senso di marcia, con spartitraffico centrale.
La quota di valico, rispetto ai precedenti 716 metri, è stata abbassata a 490 metri per rendere più veloce l’attraversamento. Particolarmente impegnativo lo scavo della galleria “Val di Sambro”, che ha visto impegnati 150 operai oltre ai subappaltatori organizzati su quattro turni di lavoro 24 ore su 24. Nello scavo, la velocità di avanzamento giornaliero medio/solare è stata di 0,93 metri al giorno, al lordo dei fermi per verifiche e studi particolari sui fenomeni gravitativi del versante.
Entra dentro l’intervento che ha cambiato la viabilità nel centro-nord Italia.
12:15 – 23 Dec 2015
@matteorenzi
La Variante di Valico tra Bologna e Firenze si sviluppa in uno dei territori morfologicamente e geologicamente più complessi d’Europa. Per questa ragione il lavoro ha richiesto interventi altamente tecnologici.
Via libera sull’A1 tra Bologna e Firenze: gli automobilisti ora percorrono 3 km in meno, risparmiando ben 15 minuti.
Nella galleria Val di Sambro, l’Italia e CMB festeggiano la conclusione degli scavi della Variante di Valico, un’opera che rimarrà nella storia e che affiancherà un tratto critico dell’Autostrada del Sole.
Gli scavi procedono centimetro dopo centimetro: un passo alla volta, si avanza dritti verso la meta. Nei momenti di maggiore attività, si contano 500 operai presenti al campo base.
Nel 2005 CMB, capofila di un gruppo di imprese che si aggiudica il lotto a Val di Sambro. Nel 2006 Autostrade per l’Italia ottiene l’ultima autorizzazione per far partire gli ultimi lavori. Dell’intervento si parlava già dai primi anni Ottanta, ma nuove leggi e complicazioni normative rallentano la strada verso la Variante.
P.IVA 00154410369
Registro delle Società di Modena
n. 00154410369 – C.C.I.A.A. 2698
Albo Cooperative n. A100255
©2018 CMB
Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi
Tutti i diritti riservati / All rights reserved
CONTATTI
Sede Centrale
via C. Marx 101 Carpi (MO) – ITALY
Tel +39 059 6322111
Fax +39 059 691079