CMB Carpi Logo Retina
  • Home Page
  • Azienda
    • Cosa Facciamo
    • Valori
    • Storia
    • Governance
    • Risultati
    • Impegno
    • Certificazioni
    • Diventare Fornitore
  • Media
    • News
    • Video
    • House Organ
    • Comunicati Stampa
    • Press Kit
  • Lavora con Noi
    • Candidadura Spontanea
    • Tirocini
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • Sede di Milano
    • Sede di Roma
  • Progetti
  • Facility Management
  • Persone
  • Sicurezza
  • Innovazione
    • Building Information Modeling
    • Progetto “Success”
    • Certificazione Leed
  • IT
  • EN
Menu
  • Home Page
  • Azienda
    • Cosa Facciamo
    • Valori
    • Storia
    • Governance
    • Risultati
    • Impegno
    • Certificazioni
    • Diventare Fornitore
  • Media
    • News
    • Video
    • House Organ
    • Comunicati Stampa
    • Press Kit
  • Lavora con Noi
    • Candidadura Spontanea
    • Tirocini
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • Sede di Milano
    • Sede di Roma
  • Progetti
  • Facility Management
  • Persone
  • Sicurezza
  • Innovazione
    • Building Information Modeling
    • Progetto “Success”
    • Certificazione Leed
  • IT
  • EN
  • it
  • en
29/11/2020

Autostrada A1 - Variante di Valico

LAGARO (BO)
ITALIA

La Variante di Valico sull’A1: un’opera che rimarrà nella storia

La Variante di Valico migliora la qualità della vita di chi percorre l’autostrada.

Il nuovo tratto dell’A1 tra Bologna e Firenze, più corto di circa 3 km, permette di risparmiare circa 15 minuti di viaggio

e di evitare le file tra Barberino del Mugello e Ronco Bilaccio. Arriva dopo trent’anni di attesa, tra autorizzazioni, nuove normative e burocrazia. Ed è una conquista non solo per CMB, ma per l’Italia tutta.
DENTRO AL CANTIERE DELLA VARIANTE DI VALICO Tra scavi e costruzioni, l’infrastruttura prende forma un centimetro alla volta
variante-di-valico-bologna-firenze-autostrada-al-motorway-gallery-2
variante-di-valico-bologna-firenze-autostrada-al-motorway-gallery-3
variante-di-valico-bologna-firenze-autostrada-al-motorway-gallery-4
variante-di-valico-bologna-firenze-autostrada-al-motorway-gallery-5
variante-di-valico-bologna-firenze-autostrada-al-motorway-gallery-6
variante-di-valico-bologna-firenze-autostrada-al-motorway-gallery-8
variante-di-valico-bologna-firenze-autostrada-al-motorway-gallery-9
variante-di-valico-bologna-firenze-autostrada-al-motorway-gallery-10
variante-di-valico-bologna-firenze-autostrada-al-motorway-gallery-1
0,93
metri al giorno la media di avanzamento della galleria
500
persone nei campi base
15
minuti in meno sul tempo di percorrenza
Descrizione dell’opera

Il nuovo collegamento autostradale rappresenta un primato tecnologico italiano, nonché una delle più importanti infrastrutture realizzate in Europa negli ultimi 20 anni. Il tracciato si sviluppa per un totale di circa 59 km (di cui 32 in variante) e attraversa due Regioni(Emilia Romagna e Toscana) e otto Comuni. La sezione stradale è composta da tre corsie(una di emergenza) per senso di marcia, con spartitraffico centrale.

La quota di valico, rispetto ai precedenti 716 metri, è stata abbassata a 490 metri per rendere più veloce l’attraversamento. Particolarmente impegnativo lo scavo della galleria “Val di Sambro”, che ha visto impegnati 150 operai oltre ai subappaltatori organizzati su quattro turni di lavoro 24 ore su 24. Nello scavo, la velocità di avanzamento giornaliero medio/solare è stata di 0,93 metri al giorno, al lordo dei fermi per verifiche e studi particolari sui fenomeni gravitativi del versante.

Colpo d’occhio sulla Variante di Valico

Entra dentro l’intervento che ha cambiato la viabilità nel centro-nord Italia.

> Guarda l’infografica

12:15 – 23 Dec 2015
@matteorenzi

“Grande emozione: finalmente si inaugura la variante di valico. Non ci credeva più nessuno, ma #italiariparte”

Alta tecnologia in uno dei progetti più complessi d’Europa

La Variante di Valico tra Bologna e Firenze si sviluppa in uno dei territori morfologicamente e geologicamente più complessi d’Europa. Per questa ragione il lavoro ha richiesto interventi altamente tecnologici.

> Leggi l’articolo

Timeline

Dicembre 2015

Apertura al traffico

Via libera sull’A1 tra Bologna e Firenze: gli automobilisti ora percorrono 3 km in meno, risparmiando ben 15 minuti.

Novembre 2014

Cade l’ultimo diaframma

Nella galleria Val di Sambro, l’Italia e CMB festeggiano la conclusione degli scavi della Variante di Valico, un’opera che rimarrà nella storia e che affiancherà un tratto critico dell’Autostrada del Sole.

2010

Al lavoro h24

Gli scavi procedono centimetro dopo centimetro: un passo alla volta, si avanza dritti verso la meta. Nei momenti di maggiore attività, si contano 500 operai presenti al campo base.

2001-2006

CMB si aggiundica l’appalto

Nel 2005 CMB, capofila di un gruppo di imprese che si aggiudica il lotto a Val di Sambro. Nel 2006 Autostrade per l’Italia ottiene l’ultima autorizzazione per far partire gli ultimi lavori. Dell’intervento si parlava già dai primi anni Ottanta, ma nuove leggi e complicazioni normative rallentano la strada verso la Variante.

Valore delle opere
329.727.976,72 euro
Committente
Autostrade per l’Italia
Ruolo nell’iniziativa
Impresa capogruppo
Tempi di realizzazione
Gennaio 2007 – Dicembre 2015
guarda anche

Tramvia Linea 3 Firenze

2018

Viabilità di accesso Area Expo 2015 Milano

2015

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Cosenza

2016
Condividi questa pagina
Condividi su facebook
Condividi su pinterest
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi questa pagina
Inizio Pagina
CMB Carpi Logo

P.IVA 00154410369
Registro delle Società di Modena
n. 00154410369 – C.C.I.A.A. 2698
Albo Cooperative n. A100255

©2018 CMB
Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi
Tutti i diritti riservati / All rights reserved

PROGETTI

FACILITY MANAGEMENT

PERSONE

SICUREZZA

INNOVAZIONE

AZIENDA
Cosa Facciamo
Valori
Storia
Governance
Risultati
Impegno
Certificazioni
Diventare fornitori

LAVORA CON NOI

MEDIA
News
Video
House Organ
Comunicati Stampa
Press Kit

SOCIAL NETWORK
Linkedin
Youtube

CONTATTI
Sede Centrale
via C. Marx 101 Carpi (MO) – ITALY
Tel +39 059 6322111
Fax +39 059 691079

Privacy Policy
Cookie Policy
Credits

This site uses "technical cookies" necessary to improve the browsing experience, "analysis cookies" in order to compile statistics on visits and visitors and "third party cookies". To receive more information and block the use of all or some cookies, we invite you to read the extended information (Cookie Policy).
By clicking on "I accept" you provide your explicit consent to the use of cookies.
I ACCEPT