Il percorso della Linea 3.1 si snoda all’interno della città di Firenze per circa 4,5 km: partendo dall’attuale capolinea di Linea 1, tocca uno dei nodi di traffico più delicati della città, la Fortezza da Basso, dove, per evitare congestioni tra il traffico su gomma e quello su rotaia, sono stati previsti due importanti sottoattraversamenti veicolari.
In merito all’opera d’arte, data la delicatezza architettonico-paesaggistica della zona della Fortezza, è stato attentamente studiato l’inserimento dei sottoattraversamenti all’interno del sistema di boulevard progettato dall’arch. Poggi nella seconda metà dell’Ottocento: sono stati simulati scenari attraverso modelli di traffico che hanno consentito di dichiarare la sostenibilità dell’intervento.
Il primo sottoattraversamento, lungo 350 mt e completamente rivestito in pietra Santafiora, è stato realizzato nel tempo record di un anno e mezzo.
La sede tranviaria a doppio o a singolo binario è costituita da una vasca in calcestruzzo armato profonda all’interno della quale si realizza una doppia soletta di sostegno e di bloccaggio dell’armamento tranviario. La pavimentazione superficiale della sede è prevalentemente costituita da masselli autobloccanti anticati.
Tommaso Cacciaguerra
Project Manager
P.IVA 00154410369
Registro delle Società di Modena
n. 00154410369 – C.C.I.A.A. 2698
Albo Cooperative n. A100255
©2018 CMB
Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi
Tutti i diritti riservati / All rights reserved
CONTATTI
Sede Centrale
via C. Marx 101 Carpi (MO) – ITALY
Tel +39 059 6322111
Fax +39 059 691079