CMB Carpi Logo Retina
  • Home Page
  • Azienda
    • Cosa Facciamo
    • Valori
    • Storia
    • Governance
    • Risultati
    • Impegno
    • Certificazioni
    • Diventare Fornitore
  • Media
    • News
    • Video
    • House Organ
    • Comunicati Stampa
    • Press Kit
  • Lavora con Noi
    • Candidatura Spontanea
    • Tirocini
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • Sede di Milano
    • Sede di Roma
  • Progetti
  • Facility Management
  • Persone
  • Sicurezza
  • Innovazione
    • Building Information Modeling
    • Progetto “Success”
    • Certificazione Leed
  • IT
  • EN
Menu
  • Home Page
  • Azienda
    • Cosa Facciamo
    • Valori
    • Storia
    • Governance
    • Risultati
    • Impegno
    • Certificazioni
    • Diventare Fornitore
  • Media
    • News
    • Video
    • House Organ
    • Comunicati Stampa
    • Press Kit
  • Lavora con Noi
    • Candidatura Spontanea
    • Tirocini
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • Sede di Milano
    • Sede di Roma
  • Progetti
  • Facility Management
  • Persone
  • Sicurezza
  • Innovazione
    • Building Information Modeling
    • Progetto “Success”
    • Certificazione Leed
  • IT
  • EN
  • it
  • en
28/11/2020

Studentato di Santa Marta

VENEZIA
ITALIA

Lo studentato nasce nell’ex cotonificio ottocentesco

Realizzare spazi per gli studenti significa dare spazio al futuro pensando alla tecnologia e al risparmio energetico. A Venezia CMB è impegnata nella realizzazione dello studentato più grande della città, che raddoppierà gli spazi destinanti all’housing sociale per universitari.
La riqualificazione dell’area di ben 8mila metri quadrati, dove nell’800 si trovava un cotonificio, ha previsto interventi su edifici storici tutelati e un’attenzione particolare durante gli scavi. I lavori allo Studentato di Santa Marta rafforzano l’esperienza di CMB con le università italiane.

FACCIAVISTA E ACCIAIO

Lo Studentato di Santa Marta di Venezia coniuga passato e presente grazie al sapiente uso dei materiali

Studentato-Santa-Marta-Venezia-02
Studentato-Santa-Marta-Venezia-03
Studentato-Santa-Marta-Venezia-04
Studentato-Santa-Marta-Venezia-05
Studentato-Santa-Marta-Venezia-08
Studentato-Santa-Marta-Venezia-06
Studentato-Santa-Marta-Venezia-07
Studentato-Santa-Marta-Venezia-campus-CMB-02
Studentato-Santa-Marta-Venezia-campus-CMB-alloggi
409
camere
650
posti letto
140
uomini in cantiere
Descrizione dell’opera

Lo Studentato Santa Marta, realizzato per l’Università Ca’ Foscari, è costituito da tre edifici storici – il Cubo, il Parallelepipedo e l’Edificio Sud – che complessivamente accoglieranno 650 posti letto. L’offerta abitativa sarà affiancata da una serie di servizi e spazi comuni con finiture di pregio. Le stanze, doppie e singole, saranno dotate di ogni comfort compreso un angolo studio e cucina. L’approvvigionamento da fonti rinnovabili sarà garantito da un impianto fotovoltaico e da 12 pannelli per il solare termico.

“Questo studentato è un contributo storico importante: raddoppia l’attuale offerta di abitazioni per gli studenti e rivitalizza una zona di Venezia”.

Dario Segalla
Direttore di cantiere dello Studentato Santa Marta

Timeline

9 dicembre 2019

Inaugurazione

Lo Studentato Santa Marta a Venezia è stato inaugurato lo scorso 9 dicembre, alla presenza del presidente INPS Pasquale Tridico, dell’amministratore delegato di Fabrica SGR Giovanni Maria Benucci e del presidente di CMB Carlo Zini, oltre che del Rettore prof Michele Bugliesi e delle autorità locali. L’iniziativa, del valore di circa 30 milioni di euro, è stata realizzata dal Fondo Erasmo, fondo immobiliare dedicato al settore dell’housing temporaneo per studenti, gestito da Fabrica Immobiliare SGR e realizzato da CMB in circa due anni.

Aprile 2018

Consegna del Parallelepipedo

Il 30 aprile 2018, in tempi record, si concludono i lavori al Parallelepipedo, la struttura storica ristrutturata che accoglie 136 posti letto.
A lavori conclusi, con i suoi 650 posti letto, la struttura raddoppierà l’offerta di alloggi per studenti universitari a Venezia, contribuendo in maniera significativa a colmare l’attuale gap che separa domanda ed offerta di soluzioni abitative a canone calmierato.

Marzo 2018

Cominciano i lavori

Nel mese di marzo cominciano i lavori di bonifica bellica dell’area con assistenza archeologica. Nello scavo emergono i resti di una palificata con basamento in canne utilizzata per la bonifica delle acque nel Medioevo. Allo stesso tempo si attivano i varchi per l’ingresso in cantiere delle forniture.

Febbraio 2017

La firma del contratto

Il 20 febbraio firma del contratto tra il committente Fabrica SGR e CMB. Il progetto è del Consorzio di Progettazione di Venezia.

Valore delle opere
23.500.000 euro
Committente
Fabrica Immobiliare Fondo Erasmo
Ruolo nell’iniziativa
Impresa affidataria
Tempi di realizzazione
settembre 2017 – ottobre 2019
guarda anche

Dipartimenti Universitari di Scienze, Unimore Modena

2014

Comparto San Paolo Modena

2014

Teatro Galli Rimini

2018
Condividi questa pagina
Condividi questa pagina
Inizio Pagina
CMB Carpi Logo

P.IVA 00154410369
Registro delle Società di Modena
n. 00154410369 – C.C.I.A.A. 2698
Albo Cooperative n. A100255

©2018 CMB
Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi
Tutti i diritti riservati / All rights reserved

PROGETTI

FACILITY MANAGEMENT

PERSONE

SICUREZZA

INNOVAZIONE

AZIENDA
Cosa Facciamo
Valori
Storia
Governance
Risultati
Impegno
Certificazioni
Diventare fornitori

LAVORA CON NOI

MEDIA
News
Video
House Organ
Comunicati Stampa
Press Kit

SOCIAL NETWORK
Linkedin
Youtube

CONTATTI
Sede Centrale
via C. Marx 101 Carpi (MO) – ITALY
Tel +39 059 6322111
Fax +39 059 691079

Privacy Policy
Cookie Policy
Credits