CMB Carpi Logo Retina
  • Home Page
  • Azienda
    • Cosa Facciamo
    • Valori
    • Storia
    • Governance
    • Risultati
    • Impegno
    • Certificazioni
    • Diventare Fornitore
  • Media
    • News
    • Video
    • House Organ
    • Comunicati Stampa
    • Press Kit
  • Lavora con Noi
    • Candidadura Spontanea
    • Tirocini
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • Sede di Milano
    • Sede di Roma
  • Progetti
  • Facility Management
  • Persone
  • Sicurezza
  • Innovazione
    • Building Information Modeling
    • Progetto “Success”
    • Certificazione Leed
  • IT
  • EN
Menu
  • Home Page
  • Azienda
    • Cosa Facciamo
    • Valori
    • Storia
    • Governance
    • Risultati
    • Impegno
    • Certificazioni
    • Diventare Fornitore
  • Media
    • News
    • Video
    • House Organ
    • Comunicati Stampa
    • Press Kit
  • Lavora con Noi
    • Candidadura Spontanea
    • Tirocini
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • Sede di Milano
    • Sede di Roma
  • Progetti
  • Facility Management
  • Persone
  • Sicurezza
  • Innovazione
    • Building Information Modeling
    • Progetto “Success”
    • Certificazione Leed
  • IT
  • EN
  • it
  • en
15/12/2018

Teatro Galli

Rimini
ITALIA

Un restauro filologico e tipologico:

tutelare i segni del tempo

Coordinatrice del restauro, la Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali dell’Emilia Romagna ha stabilito di

consolidare, restaurare e recuperare al nuovo uso e al godimento ogni membratura, parte, finitura o decorazione superstite della fabbrica;

riprodurre le proprietà e il comportamento acustico della sala scomparsa; salvaguardare l’atmosfera dell’edificio distrutto.

Ma si guarda anche al futuro. Secondo le direttive della Soprintendenza, CMB si è dedicata anche ad aggiornare le dotazioni impiantistiche e scenografiche, col ricorso a tecnologie di ultima generazione e raffrontarsi alle caratteristiche costruttive e tecnologiche del nostro tempo Amintore Galli nel rispetto della ricostruzione filologica della sala, al contempo conforme alle attuali normative antisismiche, antincendio, impiantistiche, igieniche, con una macchina scenica moderna e tecnologicamente avanzata e con una particolare attenzione all’acustica.

Progettato nel 1841 dall’architetto Luigi Poletti di Modena, illustre esponente dell’architettura neoclassica in Italia e ultimo dei grandi architetti pontifici, il Teatro Galli di Rimini fu costruito tra il 1843 ed il 1857. Grazie al suo progetto, Poletti introdusse a Rimini numerose innovazioni all’architettura teatrale ottocentesca: contrario alla ripetitività seriale dei vari ordini di palchetti, l’architetto aveva infatti previsto un sistema di arcate su piedritti per il primo ordine e un colonnato con ordine gigante per il secondo e terzo ordine di palchi.

Torna al progetto
Inizio pagina
Condividi questa pagina
Condividi su facebook
Condividi su pinterest
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi questa pagina
Inizio Pagina
CMB Carpi Logo

P.IVA 00154410369
Registro delle Società di Modena
n. 00154410369 – C.C.I.A.A. 2698
Albo Cooperative n. A100255

©2018 CMB
Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi
Tutti i diritti riservati / All rights reserved

PROGETTI

FACILITY MANAGEMENT

PERSONE

SICUREZZA

INNOVAZIONE

AZIENDA
Cosa Facciamo
Valori
Storia
Governance
Risultati
Impegno
Certificazioni
Diventare fornitori

LAVORA CON NOI

MEDIA
News
Video
House Organ
Comunicati Stampa
Press Kit

SOCIAL NETWORK
Linkedin
Youtube

CONTATTI
Sede Centrale
via C. Marx 101 Carpi (MO) – ITALY
Tel +39 059 6322111
Fax +39 059 691079

Privacy Policy
Cookie Policy
Credits

This site uses "technical cookies" necessary to improve the browsing experience, "analysis cookies" in order to compile statistics on visits and visitors and "third party cookies". To receive more information and block the use of all or some cookies, we invite you to read the extended information (Cookie Policy).
By clicking on "I accept" you provide your explicit consent to the use of cookies.
I ACCEPT