CMB Carpi Logo Retina
  • Home Page
  • Azienda
    • Cosa Facciamo
    • Valori
    • Storia
    • Governance
    • Risultati
    • Impegno
    • Certificazioni
    • Diventare Fornitore
  • Media
    • News
    • Video
    • House Organ
    • Comunicati Stampa
    • Press Kit
  • Lavora con Noi
    • Candidatura Spontanea
    • Tirocini
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • Sede di Milano
    • Sede di Roma
  • Progetti
  • Facility Management
  • Persone
  • Sicurezza
  • Innovazione
    • Building Information Modeling
    • Progetto “Success”
    • Certificazione Leed
  • IT
  • EN
Menu
  • Home Page
  • Azienda
    • Cosa Facciamo
    • Valori
    • Storia
    • Governance
    • Risultati
    • Impegno
    • Certificazioni
    • Diventare Fornitore
  • Media
    • News
    • Video
    • House Organ
    • Comunicati Stampa
    • Press Kit
  • Lavora con Noi
    • Candidatura Spontanea
    • Tirocini
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • Sede di Milano
    • Sede di Roma
  • Progetti
  • Facility Management
  • Persone
  • Sicurezza
  • Innovazione
    • Building Information Modeling
    • Progetto “Success”
    • Certificazione Leed
  • IT
  • EN
  • it
  • en
26/11/2020

Ospedale Niguarda Ca’ Granda

MILANO
ITALIA

Niguarda: l’efficienza è anche questione di spazi

Nel 2006 cominciano i lavori per la riqualificazione dell’Ospedale Niguarda

Ca’ Granda di Milano, una vera e propria opera di razionalizzazione degli spazi per aumentare l’efficienza

della struttura sanitaria. Per migliorare la circolazione di personale e pazienti sono stati realizzati complessivamente due chilometri di cunicoli interrati. La struttura ha cercato di superare il concetto di “reparto” tradizionale e di puntare sulla creazione di blocchi ospedalieri autosufficienti dal punto di vista diagnostico e assistenziale.
IL CANTIERE IN OSPEDALE
Far coesistere l’attività di cantiere con l’attività sanitaria: una sfida vinta da CMB, che ha limitato l’impatto e le interferenze.
cmb-niguarda-hospital-gallery-1
cmb-niguarda-hospital-gallery-2
cmb-niguarda-hospital-gallery-3
cmb-niguarda-hospital-gallery-4
cmb-niguarda-hospital-gallery-5
cmb-niguarda-hospital-gallery-6
cmb-niguarda-hospital-gallery-7
cmb-niguarda-hospital-gallery-8
1.350
posti letto
17
sale operatorie
2
km di cunicoli
Descrizione dell’opera

Il progetto di costruzione e riqualificazione dell’Ospedale Niguarda è stato diviso in due macro fasi: la prima ha previsto la realizzazione di un parcheggio, del Blocco Sud e la ristrutturazione dello storico Padiglione Ponti e degli edifici di servizio sia logistico che tecnologico. La seconda è consistita nella realizzazione del Blocco Nord e della ristrutturazione del Padiglione Pizzamiglio. I due nuovi Blocchi, Nord e Sud, ospitano funzioni di ricovero, diagnosi e cura e sono adiacenti ai padiglioni storici, i quali sono stati valorizzati ed integrati nella duplice funzione di ingresso e di ricovero. Inoltre, nel centro del Blocco Sud, è stata costruita una innovativa galleria coperta, il Niguarda Shopping Center, un’area di accoglienza con attività commerciali e di servizio.

Il Blocco Sud rappresenta il cuore del nuovo ospedale: dedicato ai reparti ad alta intensità, conta 469 posti letto, 27 postazioni di terapia intensiva, 77 ambulatori medici, 17 sale operatorie e 6 di interventistica cardiovascolare, 2 apparecchi di risonanze magnetica, 2 TAC e 7 radiologie. Il Blocco Nord ospita le specialità di base e di media intensità quali la Medicina Specialistica, Riabilitativa e alcune Chirurgie oltre al Dipartimento Materno-Infantile.

Il rispetto degli spazi di pregio storico

Per CMB intervenire sull’Ospedale Niguarda ha significato operare nel pieno rispetto e valorizzazione degli edifici monumentali originali, secondo le indicazioni fornite dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali. Un impegno che si è concretizzato nell’utilizzo di macchine “soft” per la demolizione e in una programmazione dei lavori finalizzata a limitarne gli effetti sull’ospedale funzionante e a ridurre l’impatto ambientale sulla città.

Valore dell’opera
254.751.763,00 euro
Committente
Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda
Ruolo nell’iniziativa
Impresa capogruppo
Tempi di realizzazione
Fase 1: Dicembre 2006 – Dicembre 2010
Fase 2: Gennaio 2011 – Dicembre 2013
guarda anche

Polo Ospedaliero Odense (Danimarca)

 

Ospedale e Cittadella della Salute Pordenone

 

Ospedali Borgo Roma e Borgo Trento Verona

2017
Condividi questa pagina
Condividi questa pagina
Inizio Pagina
CMB Carpi Logo

P.IVA 00154410369
Registro delle Società di Modena
n. 00154410369 – C.C.I.A.A. 2698
Albo Cooperative n. A100255

©2018 CMB
Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi
Tutti i diritti riservati / All rights reserved

PROGETTI

FACILITY MANAGEMENT

PERSONE

SICUREZZA

INNOVAZIONE

AZIENDA
Cosa Facciamo
Valori
Storia
Governance
Risultati
Impegno
Certificazioni
Diventare fornitori

LAVORA CON NOI

MEDIA
News
Video
House Organ
Comunicati Stampa
Press Kit

SOCIAL NETWORK
Linkedin
Youtube

CONTATTI
Sede Centrale
via C. Marx 101 Carpi (MO) – ITALY
Tel +39 059 6322111
Fax +39 059 691079

Privacy Policy
Cookie Policy
Credits